Autotorino Social
  • Home
  • Argomenti
    • Novità
    • Eventi
    • I nostri consigli
    • Vicino a te
  • Magazine Io Autotorino
  • Chi Siamo
  • Lavora Con Noi
  • Contatti
Nuova Bayon: Hyundai lancia l’Urban Suv...
Toyota Yaris Auto dell’Anno 2021: riconferma...
Ecoincentivi Auto: da Regione Lombardia bando...
La chiameresti ancora ‘Baby Benz’? Presentata...
Per l’anteprima della Nuova Subaru Outback...
Tornano gli Autotorino Electric Days: il...
Nuovo Lexus UX 300e. Nei nostri...
La nuova partnership tra il Gruppo...
Lavorare nell’Automotive: Autotorino Academy diploma i...
5 buoni motivi per acquistare oggi...
Autotorino Social
  • Home
  • Argomenti
    • Novità
    • Eventi
    • I nostri consigli
    • Vicino a te
  • Magazine Io Autotorino
  • Chi Siamo
  • Lavora Con Noi
  • Contatti

Manovra 2020. Auto Aziendali, Bollo, Iva 4%, RC Familiare: ecco le novità che possono interessarti

Di marketing 7 Gennaio 2020
7 Gennaio 2020 4334 Visualizzazioni
Tempo di lettura: 3 minuti

Con la Manovra 2020 il Governo ha introdotto una serie di novità che riguardano direttamente il mondo dell’auto e, in particolare, gli automobilisti. Privati o professionisti, famiglie o aziende, ecco le 5 novità che ci possono toccare più direttamente, già dal 1 gennaio. Anno nuovo, quindi, normativa nuova: meglio informarsi!

1 – Tassazione e detraibilità auto aziendali

Oggetto di un vivace dibattito alla presentazione della prevista revisione, la tassa sulle auto aziendali è stata profondamente ripensata, ma rimarrà comunque agganciata in maniera progressiva alle emissioni di CO2 prodotte dai veicoli. Fino a valori di 60 grammi di CO2/km (sostanzialmente le auto elettriche), il parametro fiscale di costo dell’auto aziendale, rispetto ad oggi, scende dal 30% (attuale) al 25%. Per le auto con emissione tra 60 e 161 grammi di CO2 al chilometro il parametro resta invariato al 30%. Ritoccati verso l’alto i parametri per le auto che emettono tra 160 e 191 grammi di CO2: il peso fiscale sale al 40% (e andrà al 50% nel 2021). E sale al 50% (per attestarsi al 60% l’anno successivo) per le auto aziendali con emissioni superiori.

2 – Portatori disabilità: in manovra 2020 IVA ridotta al 4% anche per ibride ed elettriche

Possono ora accedere all’IVA ridotta al 4% anche le auto ibride ed elettriche acquistate da disabili e loro familiari. Nel decreto fiscale 2020, con l’aggiunta dell’articolo 53-bis, viene superata l’anacronistica esclusione di elettriche e ibride alla misura agevolata. Introdotta anche l’esenzione dall’IPT(Imposta erariale di trascrizione) e dall’imposta di registro sugli atti traslativi o dichiarativi prevista dall’articolo 8, comma 4, della legge 449/1997.
Con provvedimento attivo già dal 25 dicembre, l’Iva ridotta riguarda autovetture e autoveicoli per trasporti specifici di cilindrata fino a 2.000 se con motore a benzina o ibrido, fino a 2.800 cc se con motore diesel o ibrido, e di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico.
I beneficiari restano i soggetti con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (articolo 3, legge 104/1992) che adattino i veicoli, non vedenti e sordomuti (punto 31, tabella A, parte II allegata al Dpr 633/1972), disabili con handicap psichico o mentale titolari di indennità di accompagnamento e i disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni. L’agevolazione può essere fruita anche dal familiare del portatore di handicap che sostiene la spesa nell’interesse del disabile, se quest’ultimo è fiscalmente a carico del familiare. L’Iva al 4% spetta una sola volta in un quadriennio a partire dalla data di acquisto, salvo demolizioni o furti.

3 – Bollo auto: il portale PagoPa per il pagamento e calcolo ‘ambientale’ del dovuto

La Manovra 2020 introduce una nuova normativa che pone quale unica modalità possibile per pagare il bollo auto il portale PagoPa. Obiettivo: semplificare le modalità di pagamento, renderle più veloci e diminuire l’evasione.
Per conoscere in anticipo l’importo del bollo auto si dovrà prendere come riferimento non solo la potenza del veicolo espressa in kilowatt, ma anche la classe ambientale di appartenenza, dati riportati sul libretto di circolazione: alla voce P.2 la potenza in Kilowatt, alla voce V.9 la classe ambientale.

4 – Un documento unico di circolazione

Addio certificato di proprietà e libretto di circolazione. Dal 1° gennaio tutte le informazioni sul veicolo verranno inserite nel Documento Unico di Circolazione che eliminerà tali documenti con cui eravamo familiari, accorpandoli di fatto in un solo supporto. In una prospettiva di semplificazione, il nuovo DUC riporterà quindi sia i dati tecnici, sia i dati riferiti alla proprietà. Per il rilascio, sarà possibile rivolgersi ad un qualsiasi STA, lo sportello telematico dell’automobilista, agli uffici ACI o a quelli della Motorizzazione Civile.

5 – RC Auto Familiare

Il Decreto Milleproroghe, approvato nei giorni scorsi, rinvia al 16 febbraio l’introduzione della RC Auto familiare, che renderà possibile assicurare tutti i veicoli del nucleo familiare adottando la classe rischio più bassa tra quelle attribuite ai veicoli posseduti. In questo provvedimento ricadono anche le moto.

3
FacebookTwitterLinkedin

10 Commenti

Marco 24 Gennaio 2020 - 14:31

Il rilascio del nuovo DUC è gratuito?

Se si sottoscrive la RC Auto familiare adottando per tutte le auto del nucleo la classe di rischio più bassa in regime di bonus/malus, cosa succede in caso di incidente con colpa da parte di uno dei familiari? Viene scalata la classe a tutte le auto?

Rispondi
marketing 28 Gennaio 2020 - 15:09

Buongiorno Marco,
sia in merito al nuovo DUC, sia in merito alla nuova RC Auto familiare, ad ora non sono ancora state emanate le norme attuative; siamo quindi in attesa delle disposizioni ufficiali.
Per quanto riguarda la RC familiare, stanti le recenti interpretazioni, dovrebbe trattarsi di un’estensione della ‘Bersani’: quindi, una volta assunto la comune classe di rischio, ciascuna vettura segue una propria casistica assicurativa. Perciò, come accade già oggi, chi dovesse incorrere in incidenti, peggiora solo la propria classe di merito.

Staff Autotorino

Rispondi
Ernesto 20 Marzo 2020 - 14:44

Grazie per le anticipazioni relative al prossimo futuro, anche se come al solito si dovrà attendere la normativa attuativa.
Ernesto

Rispondi
PIETRO LUIGI PARIANI 24 Gennaio 2020 - 14:50

Info utili, grazie

Rispondi
Arcangeli Enzo 24 Gennaio 2020 - 16:51

Il DUC viene dato all’acquisto di auto nuova?

Rispondi
marketing 28 Gennaio 2020 - 15:05

Buongiorno Enzo,
al momento non sono ancora state emanate le norme attuative, siamo in attesa delle disposizioni ufficiali. In linea teorica, comunque, il nuovo DUC dovrebbe essere emesso sì all’acquisto dell’auto nuova.

Staff Autotorino

Rispondi
Roberto bottini 25 Gennaio 2020 - 08:59

Informazioni interessanti ed utili.

Rispondi
Silvano 27 Gennaio 2020 - 23:17

Tutto molto utile. Grazie

Rispondi
Arturo 5 Febbraio 2020 - 11:07

Vorrei sapere essendo io single ed avendo una autovettura in prima classe comprando un motoveicolo con la nuova legge sulla Rca andrebbe in prima classe anche il motociclo? Grazie

Rispondi
marketing 5 Febbraio 2020 - 14:46

Buongiorno Arturo,
al momento non sono ancora state emanate le disposizione attuative della nuova norma sulle assicurazioni RCA ‘Familiari’. Ad ora circolano solo ipotesi, quindi nulla di sicuro; dovremo attendere pronunciamento del Governo per poterLe dare risposta.
Possiamo dirle, tuttavia, che con la normativa attualmente in vigore (la cosiddetta ‘Bersani’) la Classe di Merito riferita all’auto non può essere trasferita al motociclo.

Continui comunque a seguirci, daremo aggiornamenti sugli argomenti di Suo interesse.

Staff Autotorino.

Rispondi

Lascia commento Cancella risposta

* Compilando questo form accetto la Privacy Policy Autotorino.

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube

I PIÙ LETTI

  • Autotorino più sicuro: la nostra accoglienza personalizzata pensata per la tua tranquillità

  • Manovra 2020. Auto Aziendali, Bollo, Iva 4%, RC Familiare: ecco le novità che possono interessarti

  • Revisione auto o patente in scadenza? Il Decreto Cura Italia ne congela e proroga i termini

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube

@2019 - Autotorino S.p.A. P.IVA 10024610155. All Right Reserved. Privacy Policy - Disclaimer.


Torna in alto

Richiedi informazioni

per contattarci compila questo form
  • Leggi la Informativa Privacy Autotorino
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.